ESAMI DIAGNOSTICI per lo studio del seno
MAMMOGRAFIA

E' un esame radiologico che consente di individuare nella mammella piccole nodularitร ancora non palpabili o altri elementi che possono identificare processi tumorali in fase inizale.
Il Ministero della Salute offre - attraverso uno screening gratuito rivolto alle donne di etร compresa tra i 50 e i 69 anni - la possibilitร di eseguire una mammografia, ogni due anni.
In alcune regioni italiane i programmi di screening hanno iniziato a coinvolgere donne piรน giovani, in particolare quelle tra i 45 e i 49 anni, proponendo una mammografia ogni anno.
Secondo gli esperti dell'Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), l'estensione della mammografia alle quarantenni, in questo caso con cadenza annuale, potrebbe garantire una ulteriore riduzione della mortalitร per cancro al seno, sebbene inferiore a quella che si ottiene nella fascia 50-69 anni.
ECOGRAFIA

L'ecografia mammaria รจ un'indagine semplice e sicura che si basa sull'emissione di ultrasuoni a bassa frequenza e alta intensitร , innocui per l'organismo, anche in soggetti particolarmente sensibili come le donne in gravidanza.
La sonda che emette gli ultrasuoni viene fatta scivolare sul seno, cosparso di un sottile strato di gel acquoso che, facendo aderire meglio la sonda alla pelle, consente di visualizzare immagini di migliore qualitร .
Gli ultrasuoni emessi dalla sonda sono riflessi in maniera diversa a seconda del tipo di tessuto che compone la mammella.
Ciรฒ consente di individuare eventuali formazioni all'interno del seno e distinguere quelle a contenuto liquido (cisti) da quelle solide (noduli).
Nella maggior parte dei casi l'ecografia mammaria non รจ un'alternativa alla mammografia, bensรฌ i due esami sono complementari.
Nelle donne piรน giovani, in cui il tessuto ghiandolare รจ piรน denso, l'ecografia risulta essere piรน efficace rispetto alla mammografia.
RISONANZA
MAGNETICA

E' un esame radiologico che non utilizza radiazioni ionizzanti.
Nella diagnosi precoce del tumore della mammella non รจ un esame migliore degli altri; diciamo che ha un ruolo molto importante, se rispetta precise โindicazioniโ all'esecuzione e spesso viene richiesto a integrazione diagnostica della mammografia e/o dell'ecografia.
La risonanza magnetica tecnicamente รจ un grosso magnete (calamita) generalmente a forma di grossa โciambellaโ alll'interno della quale viene fatto scorrere un lettino dove di adagia la Paziente.
Proprio per queste proprietร magnetiche ad alcune persone l'esame รจ controindicato.
L'esame viene svolto in posizione prona con le mammelle posizionate in particolari alloggiamenti predisposti.
Durante l'esame la Paziente "dovrร " ascoltare rumori molto simili ad un continuo โmartellareโ con varie tonalitร , รจ il rumone di fondo che accompagna tutti gli esami di risonanza magnetica.
Nelle donne nel periodo fertile รจ consigliabile eseguire l'esame tra il 7ยฐ e 14ยฐ giorno del ciclo.
L'esame viene effettuato da personale Tecnico di Radiologia e viene successivamente โlettoโ (interpretato) dal Radiologo che รจ l'unica figura professionale abilitata ad esprimere un giudizio diagnostico.
Recentemente sono state pubblicate le indicazioni precise all'esecuzione della risonanza magnetica della mammella.