il FIBROADENOMA


Il fibroadenoma รจ verosimilmente la piรน frequente patologia benigna del tessuto mammario.
Si tratta di in un nodulo che origina dal lobulo mammario e si manifesta prevalentemente in etร giovanile (generalmente tra i 20 ed i 40 anni) come un nodulo o piรน noduli, con un diametro maggiore solitamente compreso fra 1 e 3 cm.
Esiste anche una forma di fibroadenoma โgiganteโ che puรฒ arrivare a misurare anche 20cm.
Non esiste una vera e propria causa determinante la formazione di un fibroadenoma, tuttavia sembra che un ruolo determinante sullโaccrescimento dei fibroadenomi sia svolto dagli ormoni estrogeni, spiegando anche il motivo per cui tale patologia si ritrova prevalentemente in donne in etร fertile.
Nella maggior parte dei casi Il fibroadenoma รจ asintomatico, cioรจ non รจ doloroso ne provoca sensazioni di fastidio, tanto che la donna se ne accorge in maniera occasionale con la autopalpazione della mammella, risultando piรน evidente durante la fase premestruale del ciclo.
Alla palpazione il fibroadenoma si presenta come un nodulo di consistenza dura o elastica e mobile.
Le sue dimensioni possono aumentare anche durante la gravidanza e lโallattamento, mentre si verifica una riduzione di grandezza con lโavvicinarsi della menopausa.
Nella stragrande maggioranza dei casi il fibroadenoma รจ una patologia totalmente benigna.
Solo in alcune rare situazioni esso puรฒ andare incontro ad alterazioni cellulari che ne determinano una sua trasformazione in fibroadenocarcinoma; questa variazione richiede un trattamento piรน radicale, di tipo chirurgico.
Se nel corso della visita senologica si ipotizza che la tumefazione apprezzata palpatoriamente si una nodularitร , la diagnosi di fibroadenoma puรฒ essere confermata mediante lโeffettuazione di una ecografia mammaria.
Allโecografia il fibroadenoma si presenta come un nodulo rotondeggiante o ovalare, a margini netti, ipoecogeno (cioรจ โpiรน scuroโ rispetto al resto della immagine ecografica) con rinforzo ecografico posteriore iperecogeno (cioรจ un orletto โpiรน chiaroโ).
Durante lโecografia รจ possibile utilizzare il color doppler che evidenzia la presenza di vascolarizzazione del fibroadenoma (spesso molto scarsa e correlata alla possibilitร di accrescimento), elemento utile per distinguerlo ancor piรน nettamente da un tumore maligno della mammella.
In donne di etร vicina o superiore ai 40 anni la sola ecografia non potrร โchiudereโ il percorso diagnostico;
un esame completo prevede infatti lโesecuzione di una prima mammografia.
Nel caso in cui anche avendo effettuato sia lโecografia che la mammografia ci sia ancora un dubbio diagnostico sulla natura del nodulo, il senologo potrร consigliare lโeffettuazione di un FNAB o ago aspirato, che consiste in un prelievo di cellule del sospetto fibroadenoma mediante un piccolo ago che va a pungere il nodulo sospetto durante la ecografia e consente di effettuare una diagnosi citologica definitiva.

